In modalità scoperta
Mete escursionistiche? Ce ne sono a bizzeffe.
Per quanto accogliente sia il Fürstenhof, ogni tanto vi verrà voglia di uscire e godervi un’escursione, breve o lunga che sia. E ad essere sinceri, non possiamo non consigliarvelo. Dopotutto, ci sono monumenti culturali e tesori naturali dietro ogni angolo. Qui di seguito riportiamo alcuni dei nostri suggerimenti, ma di persona saremo lieti di svelarvene altri.

Se le mura di Castel Scena, costruito nel 1350, potessero parlare, probabilmente avrebbero molto da raccontare. Lo sa bene anche il proprietario del castello, che ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì apre i portoni e vi accompagna attraverso le magnifiche camere e sale. Armi di sei secoli fa, una pinacoteca e la più grande collezione privata di Andreas Hofer sono il coronamento della visita al castello.

Il mausoleo, in cui furono sepolti l’arciduca Giovanni e la sua famiglia, troneggia accanto alla chiesa parrocchiale sulla collina di Scena ed è uno dei primi e più incantevoli edifici sacri neogotici dell’Alto Adige. La tomba è realizzata in arenaria rossa e granito del Picco Ivigna. Il sarcofago in marmo dell’arciduca si trova nella cappella funeraria sotterranea.

Nei Giardini di Castel Trauttmansdorff vi immergerete in uno dei mari di fiori più incantevoli d’Europa. In primavera vi fioriscono oltre 200.000 tulipani. Ma non è tutto: 12 ettari e 80 spettacoli ambienti botanici incantano con il loro tripudio di colori. Dal mondo sotterraneo alla spiaggia di palme caraibiche fino alle piante carnivore: tutto fuorché monotoni!

Che piova, che nevichi o che ci sia un sole splendido, la città termale di Merano non perde mai il suo splendore e il suo fascino, qualunque sia il meteo. Camminate sul Lungopassirio o sotto i portici, dove nel Medioevo si incontravano commercianti e mercanti Boutique, caffetterie, musei, mercati, giardini, terme: Merano è la città che ha qualcosa per tutti.

Passate da un negozio all’altro sotto i portici medievali, fermatevi al mercato della frutta sulla strada verso Ötzi e sorseggiate un aperitivo in Piazza Walther: lasciatevi conquistare dal fascino peculiare di Bolzano. Il capoluogo dell’Alto Adige è il luogo migliore in cui assaporare il mix di cultura, cucina e lingua italiane e tedesche.